Un altro punto sollevato dallo studio: i topi femmina erano più sensibili allo stress rispetto ai topi maschi. I ricercatori sospettano che siano coinvolti gli estrogeni e i recettori dello stress, che potrebbero essere più attivi nelle donne.
Ciò potrebbe significare che le donne in sovrappeso sottoposte a stress cronico corrono un rischio maggiore, il che richiede una vigilanza particolare.
Misure concrete per ridurre i rischi
La buona notizia? Questa ricerca apre la strada ad approcci terapeutici mirati. Sono in fase di studio trattamenti che hanno come bersaglio la proteina CREB o i recettori dello stress.
Nel frattempo, puoi limitare i rischi adottando i seguenti semplici accorgimenti:
vedere il seguito alla pagina successiva