Pane alle banane

Il banana bread è un pane dolce (il nome significa proprio “pane alla banana”) tipico della tradizione anglosassone: nato probabilmente intorno agli anni ’30 negli Stati Uniti come ricetta antispreco per utilizzare le banane mature, oggi viene gustato principalmente per colazione insieme a porridge, muffin e pancakes, ma è perfetto anche per il brunch della domenica o per la merenda, magari accompagnato da creme, marmellate o burro d’arachidi. La presenza di polpa di banana nell’impasto rende questo dolce che per aspetto ricorda un plumcake morbido, umido e profumato, davvero squisito.

La nostra Melissa Dolci ha realizzato un banana bread senza burro, sostituito con l’olio di semi, arricchito con noci tritate e gocce di cioccolato, che lo rendono ancora più goloso ma che se preferisci puoi omettere. Prepararlo è facile e veloce: le banane mature schiacciate, amalgamate con uova, miele e olio, vengono mescolate con farina, lievito per dolci, bicarbonato e un pizzico di cannella. Il composto così ottenuto viene versato nello stampo da plumcake e cotto in forno statico per circa 50 minuti. Ecco come prepararlo in pochi e semplici passaggi.

Se questa ricetta ti è piaciuta prova anche la torta di banane, la golosa crostata di banane, i pancakes alla banana e i biscotti avena e banana.

Ingredienti
BANANE MATURE
3 (circa 400 gr)
FARINA 00
250 gr
ZUCCHERO SEMOLATO
150 gr
UOVA
3
NOCI
100 gr
OLIO DI SEMI
100 ml
GOCCE DI CIOCCOLATO
100 gr
MIELE
20 gr
LIEVITO PER DOLCI
12 gr
BICARBONATO DI SODIO
5 gr
SALE
1 pizzico
CANNELLA IN POLVERE
q.b.
PER GUARNIRE
GHERIGLI DI NOCI
q.b.
GOCCE DI CIOCCOLATO
q.b.
PER LUCIDARE LA SUPERFICIE (OPZIONALE)
GELATINA SPRAY
q.b.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire