Minzione eccessiva: cause, sintomi e quando preoccuparsi

il tè o le bevande alcoliche stimolano i reni. Questi liquidi agiscono come diuretici naturali, stimolando l’organismo a eliminarli più rapidamente. Il risultato: infinite visite al bagno.

Consiglio rapido: se ti accorgi di aver bisogno di andare in bagno più spesso, inizia a scrivere cosa bevi e con quale frequenza. Questo potrebbe spiegare molte cose.

Troppo zucchero: e se fosse diabete?

Anche la minzione frequente può essere correlata a livelli elevati di zucchero nel sangue. Nel diabete, soprattutto nel diabete di tipo 2, l’organismo cerca di eliminare il glucosio attraverso l’urina. Questo meccanismo può portare a sete costante, stanchezza insolita e perdita di peso inspiegabile. Se si avvertono più di questi sintomi, è opportuno consultare un medico.

Infezioni del tratto urinario: quando la vescica suona l’allarme
Nelle donne, le infezioni del tratto urinario sono una causa comune di minzione eccessiva, soprattutto ma non esclusivamente. Spesso sono accompagnati da una sensazione di bruciore, dolore o un improvviso bisogno di urinare… anche quando la vescica è quasi vuota. Un trattamento tempestivo è fondamentale per impedire che l’infezione si diffonda ai reni.

Farmaci ed effetti collaterali: un impatto spesso sottovalutato

Alcuni trattamenti, soprattutto per l’ipertensione, prevedono l’uso di diuretici. Il loro ruolo è quello di aumentare la produzione di urina, contribuendo a eliminare l’eccesso di sale o acqua. Non c’è nulla di insolito nell’andare in bagno più spesso in questi casi, ma è bene esserne consapevoli per non preoccuparsi inutilmente.

Prostata, stress, reni… altre strade da esplorare

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire