Molti scarti della cucina possono essere rigenerati per dare vita a nuove piante, risparmiando così rifiuti e denaro. Ad esempio, è possibile far ricrescere i cipollotti immergendo le estremità bianche delle radici in un bicchiere d’acqua. Allo stesso modo, la lattuga, il sedano e il pak choi possono essere rigenerati immergendo le loro basi in acqua e trasferendole nel terreno una volta che hanno sviluppato nuove radici.
6. Piante da compagnia per controllare i parassiti
L’intersemina consiste nel coltivare insieme determinate piante per favorirne la crescita e respingere i parassiti. Ad esempio, piantare calendule insieme ai pomodori può tenere lontani i nematodi, mentre il basilico può migliorare il sapore dei pomodori e tenere lontane le mosche. Cerca piante che si adattino bene insieme per creare un giardino armonioso e produttivo.
7. Pacciamare per trattenere l’umidità
La pacciamatura è un metodo semplice ma efficace per trattenere l’umidità del terreno, sopprimere le erbacce e migliorarne la salute. I pacciami organici come paglia, trucioli di legno o foglie triturate si dissolvono nel tempo, aumentando i nutrienti nel terreno. Applica uno strato di pacciame di 5-7 cm attorno alle piante, facendo attenzione a non coprire gli steli, per mantenere il terreno fresco e umido.
8. Crea un contenitore per il compost fai da te

I 20 migliori consigli di giardinaggio di tutti i tempi
vedere il seguito alla pagina successiva