Preparazione:
In una ciotola, mescola l’aceto e la senape fino a ottenere un composto omogeneo.
Se usi l’aglio, schiaccialo o tritalo finemente e aggiungilo alla miscela.
Aggiungi lentamente l’olio d’oliva, mescolando costantemente con una frusta per emulsionare gli ingredienti.
Aggiusta di sale e pepe a piacere. Se preferisci una vinaigrette leggermente dolce, aggiungi il miele o lo sciroppo d’acero e mescola bene.
Conservazione:
Versa la vinaigrette in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
Conserva in frigorifero. Grazie all’alta concentrazione di acido (aceto) e olio, la vinaigrette si conserverà a lungo senza problemi, mantenendo il suo sapore fresco.
Consigli
Variazioni: Puoi personalizzare la tua vinaigrette aggiungendo erbe aromatiche fresche o secche, come timo, rosmarino, basilico o prezzemolo.
Aggiunte: Aggiungi un po’ di succo di limone o lime per una nota di freschezza in più.
Agitare Prima dell’Uso: Poiché l’olio e l’aceto tendono a separarsi, agita bene il barattolo prima di ogni utilizzo.
Durata di Conservazione
La vinaigrette può durare mesi in frigorifero grazie alle sue proprietà conservanti naturali. L’olio e l’aceto, combinati con la senape, agiscono come conservanti naturali. Assicurati di usare un contenitore pulito e di non introdurre contaminanti, come cucchiai sporchi, nel barattolo.

Vinaigrette veloce meglio che al ristorante, durata di conservazione quasi illimitata
vedere il seguito alla pagina successiva