Un problema di matematica delle scuole medie che molti adulti non riescono a risolvere.

Perché questa sottigliezza ci sfugge?
La risposta è semplice: il nostro cervello tende a raggruppare gli elementi che percepisce come correlati. Scrivere 2(1 + 2) assomiglia a una moltiplicazione di priorità, quasi come una funzione matematica. Ma la matematica non lascia spazio all’interpretazione: è l’ordine rigoroso delle operazioni a determinarlo.

La trappola perfetta per cervelli stanchi
Questo piccolo test è molto più di un semplice esercizio: è un modo eccellente per risvegliare la nostra logica, mettere alla prova il nostro rigore… e fare un po’ di ginnastica mentale.
Non c’è bisogno di Sudoku o di un complicato escape game: una semplice equazione è sufficiente per far funzionare il nostro cervello.

E detto tra noi, è anche un bel promemoria: il nostro cervello femminile multitasking, capace di gestire bambini, lavoro, appuntamenti e vita sociale, può anche cimentarsi con qualche regola matematica!

La magia della matematica, versione per adulti
In definitiva, questo tipo di piccola sfida mostra quanto sia malleabile il nostro cervello… e a volte un po’ arrugginito. Ma niente panico: non è mai troppo tardi per rivivere i ricordi della scuola, condividere un indovinello matematico davanti a un caffè o sfidare i tuoi amici con questo rompicapo in stile scolastico.

Allora, ti è venuta voglia di provarne un altro per i tuoi amici e familiari stasera?

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire