Torta pasticciotto: la ricetta alternativa al dolce salentino

Passo 1
Unire in una planetaria la farina, lo zucchero, le uova e lo strutto; aggiungete un pizzico di sale, un pizzico di lievito e la vaniglia, quindi mescolate bene.
2° passo
Lavorare l’impasto per il tempo necessario a renderlo compatto ma morbido. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
Passaggio 3
Dividere l’impasto a metà. Stendere la prima sfoglia di pasta ad uno spessore di circa 1 cm
Passaggio 4
Foderate una teglia da 22 cm di diametro, bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta ed eliminate l’impasto in eccesso.
Passaggio 5
Distribuire uniformemente la panna fredda
Passaggio 6
Aggiungete a piacere le amarene ben scolate dal loro succo
Passaggio 7
Stendete nello stesso modo il secondo impasto e adagiatelo sulla crema, facendola aderire bene ai bordi ed eliminando sempre l’impasto in eccesso.
Passaggio 8
Spennellare la superficie della torta pasticciotto con un uovo leggermente sbattuto
Passaggio 9
Cuocere la torta pasticciotto a 180°C per circa un’ora, finché non sarà dorata. Sfornare, lasciare riposare per almeno 3 ore e poi servire

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire