Per preparare il composto alla vaniglia:
In una ciotola montare la panna fino a renderla soda. Aggiungere lo zucchero a velo, lo zucchero vanigliato e l’estratto di vaniglia. Mescolare fino a ottenere un composto liscio.
In una ciotola separata, schiacciate la ricotta fino a ottenere un composto liscio (se è troppo grumoso, potete frullarla con un frullatore). Aggiungete poi la panna montata e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparazione dei biscotti:
Sbriciolate i biscotti in piccoli pezzi, ad esempio rompendoli in un sacchetto per alimenti con chiusura lampo o con un mattarello. Nota: i biscotti devono essere sbriciolati, ma non spolverati.
Spennellare i biscotti:
In una ciotola mescolate il latte con 1 cucchiaio di zucchero. Poi immergi ogni biscotto nel latte per un po’, finché non sarà leggermente immerso, ma non inzuppato. Disporli sul fondo dello stampo per formare il primo strato.
Sovrapposizione:
Distribuire metà del composto alla vaniglia preparato sullo strato di biscotti. Distribuirlo uniformemente. Poi si dispongono nuovamente gli strati di biscotti, sopra i quali si versa il resto del composto.
Raffreddamento dell’impasto:
Lasciare raffreddare l’impasto pronto per almeno 4 ore (preferibilmente per tutta la notte) per consentirgli di rassodarsi e far sì che tutti i sapori diventino croccanti.
Decorazione:
Una volta raffreddata, la torta può essere decorata con frutta fresca, come fragole, mirtilli o lamponi, per conferirle un aspetto e un sapore unici.

Torta alla vaniglia senza pica – uno spuntino dolce e delizioso
vedere il seguito alla pagina successiva