Zucchero a velo per spolverare (facoltativo)
Preparazione:
Preparazione degli ingredienti:
Preriscaldare il forno a 180°C (ventilato). Rivestire una teglia da 20×20 cm (o simile) con carta da forno o burro.
Lavate bene i limoni e grattugiatene la scorza. Poi spremete il succo di un limone.
Mescolare gli ingredienti:
In una grande ciotola, mescolate la farina, il lievito, lo zucchero e il sale. In una ciotola separata, sbattete le uova con il latte, il burro fuso, il succo di limone e l’estratto di vaniglia. Aggiungetelo agli ingredienti secchi e mescolate il tutto fino a formare una massa liscia.
Aggiungere gli agrumi:
Aggiungere la scorza di limone grattugiata all’impasto e mescolare delicatamente, assicurandosi che sia distribuita uniformemente in tutto il composto.
Bruciare:
Versare il composto nello stampo preparato. Cuocere la torta per circa 40-45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro della torta non esce pulito. I tempi di cottura possono variare da forno a forno, quindi è consigliabile tenere d’occhio l’impasto verso la fine della cottura.
Raffreddamento e guarnizione:
Dopo la cottura, togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare su una griglia. Una volta che la torta si è raffreddata completamente, potete cospargerla con zucchero a velo per un aspetto più elegante.
Istruzioni per servire e conservare:
Suggerimento per la presentazione: la crostata al limone è ottima servita fredda, ma è deliziosa anche calda, appena sfornata. Potete servirli così come sono, oppure con una guarnizione bianca o al limone e con panna montata o yogurt greco.
Conservazione: conservare la crostata al limone in un contenitore ben chiuso a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Potete conservarli anche in frigorifero per circa 4 giorni. Se vuoi conservarli più a lungo, puoi congelarli in porzioni. Dopo lo scongelamento mantengono il loro sapore e la loro umidità.
Varianti:
Torta al limone e semi di papavero: se ti piace un sapore leggermente nocciolato, aggiungi 2-3 cucchiai di semi di papavero all’impasto. In combinazione con l’aroma del limone, si crea una consistenza e un sapore interessanti.
Torta al limone con glassa: se si desidera che la torta abbia un sapore di limone più intenso, è possibile preparare una glassa al limone (mescolare zucchero a velo e succo di limone) e versarla sulla torta una volta raffreddata.
Torta al limone e mirtilli: per dare alla torta un tocco fruttato in più, puoi aggiungere mirtilli freschi o congelati all’impasto. Tutto quello che devi fare è mescolarli delicatamente al composto prima di metterli nello stampo.
Domande frequenti:
Posso usare farina integrale per questa torta? Sì, la farina integrale può essere utilizzata come alternativa alla normale farina di frumento. Si noti che l’impasto potrebbe risultare un po’ più asciutto, in tal caso potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di latte o burro.
Posso usare un altro tipo di frutta al posto del limone? Sì, puoi preparare questa torta al limone anche con altri agrumi, come le arance. Basta sostituire il succo e la scorza di limone con il succo e la scorza di arancia.
Posso fare una torta muffin? Naturalmente! Con la torta al limone puoi preparare facilmente dei muffin. In questo caso la cottura dura solitamente dai 20 ai 25 minuti. Vale la pena controllare la cottura con uno stecchino.
Posso aggiungere più zucchero alla mia torta se mi piacciono i dessert più dolci? È possibile aggiungere altro zucchero all’impasto, ma occorre tenere presente che troppo zucchero può alterarne la consistenza. Solitamente la torta al limone ha un sapore equilibrato grazie all’acido citrico.
La torta al limone è adatta a chi segue una dieta senza glutine? Sì, la torta al limone può essere preparata senza glutine utilizzando una farina senza glutine, come un mix di farina di riso, farina di mais o fecola di patate.
Con la torta al limone puoi preparare facilmente un dessert delizioso e aromatico. La sua consistenza morbida, il sapore agrumato e la semplice preparazione lo rendono la scelta perfetta per ogni occasione, dal quotidiano tè pomeridiano alle festività speciali.