Spezzatino dell’Auvergne fatto in casa: un piatto caldo e confortante

Passaggi per preparare la Potée dell’Auvergne
1. Preparare le verdure
Sbucciare le carote, le patate e le rape, quindi tagliarle a pezzi grossi.
Affettate il porro e tritate l’aglio.
Pungere le cipolle con i chiodi di garofano per arricchirne il sapore.
2. Sbollentare il cavolo
Immergere il cavolo in una pentola capiente piena di acqua bollente per 5 minuti per ammorbidirne il sapore.
Scolare e riservare.
3. Cottura delle carni
In una casseruola ampia, fate rosolare le cipolle in poco grasso (pancetta o olio).
Aggiungere poi la spalla di maiale semisalata, lo stinco di maiale e l’aglio tritato.
Coprire abbondantemente con acqua (circa 3 litri) e cuocere a fuoco basso per 1h30, schiumando regolarmente per eliminare le impurità.
4. Aggiungi le verdure
Dopo 1h30 di cottura aggiungere il cavolo sbollentato, le carote, le rape e il porro.
Aggiungete il bouquet garni e fate cuocere a fuoco basso per altri 30 minuti.
5. Aggiungi le salsicce e le patate
Dopo 30 minuti aggiungere nella casseruola le salsicce affumicate e le patate.
Aggiustare di sale (moderato vista la palette di mezzo sale) e pepe, quindi proseguire la cottura per altri 30 minuti.
Servizio
Servite lo spezzatino ben caldo, disponendo in ogni piatto le carni e le verdure, con un po’ di brodo per scaldare il tutto.
Servire con senape integrale o pane rustico per un pasto rustico.
Suggerimenti e variazioni
Carni alternative: Sostituisci la lama e lo stinco con pancetta affumicata o pezzetti di pancetta di maiale per variare i sapori.
Brodo: per un brodo più saporito, aggiungere un cubetto di brodo vegetale o di pollame durante la cottura.
Variante di verdure: aggiungere ulteriori porri, rape gialle o funghi a fine cottura per un sapore più forte e una consistenza più ricca.
Conservazione
Lo spezzatino si conserva molto bene in frigorifero per 2 o 3 giorni. Riscaldatelo dolcemente a fuoco basso, aggiungendo se necessario un po’ di acqua o brodo per evitare che si secchi.

Conclusione
La Potée Auvergnate Maison è un vero classico della cucina francese che unisce semplicità e convivialità. Perfetto per le giornate fredde, non scalda solo il corpo ma anche la mente, grazie ai suoi sapori rustici e autentici. Un piatto generoso da condividere con la famiglia o gli amici!

Invito all’azione
Se ti è piaciuta questa ricetta, non esitare a condividerla con i tuoi amici e ad iscriverti al nostro blog per scoprire altri piatti tradizionali e confortanti! 🍽️

Domande frequenti
1. Posso sostituire la carne nello spezzatino?
Sì, puoi sostituire la spalla e lo stinco di maiale con altri pezzi di maiale come pancetta affumicata, pancetta o prosciutto. Puoi anche aggiungere carni come il petto per una versione più ricca.

2. Devo salare lo spezzatino?
Attenzione al sale, perché la spalla di maiale semisalata e le salsicce affumicate aggiungono già sale al piatto. Si consiglia di attendere la fine della cottura per eventualmente aggiustare il condimento.

3. Posso preparare lo spezzatino in anticipo?
Assolutamente ! Lo spezzatino può essere preparato in anticipo e riscaldato dolcemente il giorno stesso. Come molti piatti a cottura lenta, spesso è migliore il giorno successivo, quando i sapori hanno avuto il tempo di svilupparsi.

4. Possiamo congelare lo spezzatino?
Sì, lo spezzatino si congela molto bene. Per congelarlo, lasciatelo raffreddare completamente prima di riporlo in contenitori ermetici. Può essere conservato nel congelatore per 2 o 3 mesi. Per riscaldarlo, lasciarlo scongelare in frigorifero e poi riscaldarlo a fuoco basso.

5. Con quali accompagnamenti abbinare lo spezzatino?
Lo spezzatino è già un piatto completo, ma potete accompagnarlo con un po’ di senape integrale, sottaceti o pane rustico. Per un tocco di freschezza, anche un’insalata verde può essere un buon complemento.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire