Cruda: per una freschezza croccante
In insalata: il suo sapore leggermente agrumato e la consistenza croccante si sposano perfettamente con pomodori, cetrioli o ravanelli.
In frullati: frullata con frutta come mela o pera, aggiunge nutrienti senza alterarne il sapore.
Cotta: per un tocco saporito
In padella: bastano pochi minuti in olio d’oliva con aglio per trasformare la portulaca in un contorno delizioso.
In zuppe: aggiunta a stufati o brodi, aggiunge senza sforzo consistenza e benefici nutrizionali.
Innovativa: per sorprendere il palato
Nel pesto: sostituisci il basilico con la portulaca per una salsa ricca e originale.
Sottaceto: conservala come i sottaceti per un condimento sano e saporito.
Benefici inaspettati: oltre il valore nutrizionale
Sapevi che la portulaca contiene melatonina, un ormone che regola il sonno? Consumando regolarmente questa pianta, potresti migliorare naturalmente la qualità del tuo riposo notturno. Inoltre, grazie al suo contenuto di triptofano, favorisce la produzione di serotonina, favorendo un umore migliore e un morale più stabile.
Portulaca, un superfood da riscoprire
A lungo ignorata o liquidata come una semplice erbaccia, la portulaca merita ora tutta la nostra attenzione. Ricca di omega-3, antiossidanti e minerali essenziali, offre una soluzione naturale ai moderni problemi di salute. In cucina e nella cura della pelle, può essere facilmente integrata per migliorare il benessere.
E se, invece di rifiutarla, la trasformassimo in una nuova alleata della salute? Un’erbaccia che potrebbe diventare l’eroe invisibile dei vostri pasti equilibrati e deliziosi.