-
Riscaldare il latte e la panna:
- In una pentola capiente, versa il latte intero e la panna. Porta a fuoco medio e mescola di tanto in tanto per evitare che il latte si bruci. Il latte deve arrivare a circa 85°C (quando inizia a fare delle piccole bolle ai bordi, è pronto).
-
Aggiungere l’acido:
- Una volta che il latte è caldo, aggiungi i 3 cucchiai di succo di limone (o aceto di mele) e mescola delicatamente. Subito vedrai che il latte inizierà a cagliare (formando i fiocchi di ricotta). Se non si caglia subito, aggiungi un altro cucchiaino di succo di limone.
-
Lasciare riposare:
- Spegni il fuoco e lascia riposare il composto per 5-10 minuti, in modo che i fiocchi di ricotta si separino completamente dal siero (il liquido).
-
Filtrare la ricotta:
- Prendi un colino foderato con un panno di cotone pulito o con una garza e mettilo sopra una ciotola capiente. Versa il composto di latte e limone nel colino, lasciando che il siero si separi dalla ricotta. Se ti piace una ricotta più cremosa, puoi fermarti qui e lasciare solo pochi minuti per drenare il siero. Se la preferisci più asciutta, lascia scolare un po’ di più.
-
Aggiustare di sale (facoltativo):
- Se desideri, puoi aggiungere un pizzico di sale alla ricotta per renderla più saporita.
-
Conservazione:
- La ricotta fatta in casa può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Puoi anche usarla subito per fare una pasta fresca, una torta o semplicemente mangiarla con un filo di miele o marmellata.
E voilà! Una ricotta fresca e deliziosa, pronta in soli 30 minuti! 😋🧀
Hai qualche ricetta in mente in cui usare questa ricotta appena fatta?
vedere il seguito alla pagina successiva