Passaggio 29
Sigilla bene i bordi premendo con le dita attorno al ripieno
Passaggio 30
Unisci i due bordi inferiori del triangolo
Passaggio 31
Chiudete i tappi sovrapponendo i due angoli e sigillandoli con una leggera pressione delle dita.
Passaggio 32
Poi girate i cappelletti e ripiegate leggermente l’angolo in alto
Passaggio 33
Quando i cappelletti saranno pronti, adagiateli su un tagliere infarinato. Lessare quindi la pasta nel brodo di carne bollente e cuocere per 3-4 minuti, o finché non sale in superficie.
Passaggio 34
Dividere i cappelletti con il brodo nei piatti individuali
Passaggio 35
Portate in tavola i cappelletti e gustateli caldi
Curiosità:
I cappelletti si distinguono dai tortellini non solo per la dimensione e lo spessore (i primi sono meno sottili), ma anche per il modo in cui sono realizzati. I tortellini vengono tradizionalmente chiusi attorno al mignolo o, nel modenese, attorno all’indice. I cappelletti, invece, si sigillano facendo combaciare delicatamente le due estremità del triangolo.
spazio di archiviazione:
I cappelletti con brodo si possono conservare in frigorifero, in un contenitore ermetico, al massimo per 1 giorno.