Rame di Napoli: la tradizione siciliana per il 2 novembre, ecco la ricetta!

  1. Preparare la pasta:
    • In una ciotola, mescola la farina, il cacao, il lievito e lo zucchero. In un’altra ciotola, sbatti le uova con il burro ammorbidito e il latte. Unisci i due composti e mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Formare i rame:
    • Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline. Schiacciale leggermente e metti un cucchiaino di marmellata di amarene e un po’ di nocciole tritate al centro. Richiudi l’impasto formando una pallina.
  3. Cottura:
    • Posiziona i dolci su una teglia rivestita di carta forno e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non sono dorati.
  4. Preparare la glassa:
    • In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con un po’ d’acqua fino a ottenere una consistenza liscia. Se desideri una variante al cacao, aggiungi anche il cacao amaro.
  5. Glassare i dolci:
    • Una volta sfornati e raffreddati, immergi la parte superiore dei rame nella glassa e lascia asciugare.
  6. Servire:
    • I Rame di Napoli sono pronti per essere serviti! Possono essere conservati in un contenitore ermetico per alcuni giorni.

Buon appetito!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire