Fase 2: preparare la stufa
Prima di pulirla, assicurarsi che la stufa sia completamente fredda. Utilizzare un panno morbido o una spugna per rimuovere eventuali detriti o particelle di cibo, evitando così di graffiare il vetro.
Fase 3: applicare il bicarbonato di sodio
Cospargere uno strato generoso di bicarbonato di sodio sul piano cottura. Il bicarbonato di sodio è un abrasivo delicato che rimuove efficacemente le macchie senza danneggiare la superficie del vetro.
Fase 4: spruzzare con aceto
Riempi un flacone spray con aceto bianco e spruzza leggermente il bicarbonato di sodio. La reazione tra bicarbonato di sodio e aceto crea una soluzione frizzante che aiuta a sciogliere il grasso e le macchie ostinate.
Fase 5: Lasciare riposare
il composto di bicarbonato e aceto per 10-15 minuti. Questo periodo di attesa aiuta a sciogliere lo sporco incrostato e le macchie ostinate.
Passaggio 6: pulire
Utilizzando un panno morbido o una spugna, strofinare delicatamente il piano cottura con movimenti circolari. Le macchie dovrebbero venire via facilmente. Una volta pulita, passare un panno umido sulla superficie per rimuovere eventuali residui.
Fase 7: Lucidatura
Completare la lucidatura utilizzando un panno in microfibra per ottenere una finitura lucida e senza aloni.
Seguendo questi semplici passaggi, potrai mantenere l’aspetto impeccabile del tuo piano cottura in vetro con il minimo sforzo. Una pulizia regolare non solo mantiene la cucina in buone condizioni, ma la protegge anche da danni a lungo termine. Buona pulizia!