Preparazione
Preparare gli ingredienti:
Preriscaldate il forno a 180°C (statico) o 160°C (ventilato).
Imburrate e infarinate uno stampo per plumcake da 24 cm, oppure foderatelo con carta da forno.
Preparare l’impasto:
In una ciotola grande, sbattete le uova con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere un plumcake soffice.
Aggiungete la panna fresca e continuate a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo.
Incorporate il burro fuso (ma non caldo) e l’estratto di vaniglia, se lo usate, mescolando delicatamente.
Setacciate la farina con il lievito e aggiungetela gradualmente al composto, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non smontare l’impasto.
Aggiungete un pizzico di sale per bilanciare il sapore del dolce.
Cuocere il plumcake:
Versate l’impasto nello stampo preparato e livellatelo con una spatola.
Infornate il plumcake e cuocetelo per circa 40-45 minuti, o fino a quando uno stecchino inserito al centro uscirà pulito.
Se la superficie del plumcake dovesse scurirsi troppo durante la cottura, copritelo con un foglio di carta stagnola per evitare che si bruci.
Raffreddare e servire:
Una volta cotto, lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per 10 minuti, poi sformatelo e trasferitelo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Se lo desiderate, spolverate il plumcake con zucchero a velo prima di servirlo per un tocco di dolcezza in più.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Servire: Il plumcake alla panna è ideale per la colazione o la merenda, accompagnato da un tè o un caffè. È perfetto anche come dolce da fine pasto o per un picnic.
Conservazione: Potete conservare il plumcake in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Se volete conservarlo più a lungo, potete anche congelarlo. In tal caso, avvolgetelo bene in pellicola trasparente e mettetelo nel congelatore. Quando vorrete consumarlo, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente.
Varianti
Con frutta: Potete aggiungere delle fette di banana schiacciata o delle mele a cubetti nell’impasto per una versione più fruttata e ricca.
Con gocce di cioccolato: Se amate il cioccolato, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente o al latte all’impasto per un tocco goloso.
Con nocciole o mandorle: Per una versione più croccante, potete aggiungere delle nocciole tritate o delle mandorle affettate nell’impasto o sopra il plumcake prima della cottura.
Domande frequenti
1. Posso usare la panna vegetale invece della panna fresca? Sì, potete usare la panna vegetale, ma la consistenza e il sapore potrebbero essere leggermente diversi. La panna fresca rende il plumcake più morbido e ricco.
2. Posso sostituire il burro con l’olio? Sì, potete sostituire il burro con 80 g di olio di semi di girasole o di olio di oliva delicato. L’olio renderà il plumcake più morbido, ma meno compatto rispetto al burro.
3. Posso preparare il plumcake in anticipo? Sì, il plumcake alla panna si conserva benissimo per 2-3 giorni, quindi potete prepararlo anche in anticipo e gustarlo durante la settimana.
Il plumcake alla panna è un dolce semplice, ma sempre apprezzato, che porta con sé la bontà della tradizione. Con la sua consistenza morbida e il suo gusto avvolgente, è perfetto per chi cerca una colazione gustosa e facile da preparare. Provatelo e lasciatevi conquistare dalla sua soffice bontà!