Se hai notato una piccola cicatrice rotonda sul braccio sinistro di qualcuno (o se ne hai una tu stesso), è il segno lasciato da un vaccino storico. Questa cicatrice è un’eredità delle campagne di vaccinazione contro il vaiolo, una malattia devastante che ha colpito l’umanità per secoli.
Il vaccino contro il vaiolo: una svolta nella storia della medicina
Il vaiolo, una malattia virale altamente contagiosa e spesso mortale, devastò intere popolazioni fino all’invenzione del vaccino nel 1796 da parte di Edward Jenner. Questo vaccino, sviluppato a partire dal virus del vaiolo vaccino (una forma attenuata del vaiolo), è stato il primo della storia e ha ridotto significativamente le epidemie. Nel 1952 il vaiolo fu dichiarato debellato negli Stati Uniti e nel 1980 era stato completamente debellato in tutto il mondo, il che rimane una grande conquista della medicina.
Perché questa cicatrice è così speciale?
cicatrice
A differenza dei vaccini attuali, il vaccino contro il vaiolo veniva somministrato con una tecnica particolare, utilizzando un ago biforcato. Questo ago, dotato di due piccole punte, ha perforato più volte la pelle per introdurre una piccola quantità di virus nel derma. Questo metodo provocava una reazione cutanea caratteristica: si formava una vescica nel sito di iniezione, che col tempo scoppiava, lasciando una crosta e poi una cicatrice circolare. « Questa cicatrice è la testimonianza di un’epoca in cui la medicina combatteva contro malattie altrimenti fatali », spiega Lydia Mammar, specialista in storia della medicina.
Perché sul braccio sinistro?