Sebbene non sia possibile evitare completamente l’orticaria, soprattutto se cronica, esistono delle misure che possono ridurne la comparsa:
Identificare i fattori scatenanti: tenere traccia degli alimenti, dei farmaci o delle situazioni che causano le riacutizzazioni può aiutare a identificare ed evitare fattori scatenanti specifici.
Evita le sostanze irritanti: puoi proteggere la tua pelle riducendo il contatto con sostanze chimiche aggressive come profumi o prodotti per la pulizia aggressivi.
Gestire lo stress: tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o l’esercizio fisico moderato possono prevenire gli scatti d’ira legati allo stress.
Cura della pelle: indossare abiti larghi, idratare regolarmente la pelle ed evitare docce molto calde può alleviare i sintomi.
Consultare un medico: in caso di orticaria ricorrente o grave è fondamentale consultare uno specialista che potrà prescrivere antistaminici o trattamenti più specifici.
In breve: l’orticaria è un disturbo fastidioso ma gestibile. Comprendere le cause e adottare misure preventive può migliorare significativamente la qualità della vita e ridurre la frequenza delle riacutizzazioni della malattia.