Mettiamo anche l’Origano di Sicilia Bio Cannamela (circa due cucchiai).
Aggiungiamo un po’ di Sale iodato Tappomacina Cannamela, mescoliamo e facciamo cuocere per circa 20-25 minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
Buttiamo la pasta nell’acqua bollente salata e cuociamo fino a metà cottura (controlliamo il tempo di cottura nella confezione).
Scoliamo la pasta direttamente in padella e ripassiamola con il condimento.
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo la mozzarella tagliata a cubetti (lasciandone circa un quarto da parte per dopo)
Versiamo la pasta in una pirofila che possa contenerla agevolmente e distribuiamola bene.
Aggiungiamo in superficie la mozzarella che avevamo lasciato da parte. Mettiamo un’altra bella spolverata di Origano di Sicilia Bio Cannamela e facciamo cuocere in forno ventilato a 170 °C per 15 minuti circa.
Ecco pronta la nostra appetitosa pasta al forno alla pizzaiola. Portiamola in tavola bella calda e filante!
Consigli per varianti
pasta alla pizzaiola al forno, ma possiamo arricchirla in tanti modi: ad esempio aggiungendo al sugo delle olive nere, o facendo sciogliere qualche acciuga nel soffritto di aglio e peperoncino. Possiamo anche aggiungere delle melanzane tagliate a cubetti, oppure dei capperi se ci piace il loro gusto intenso.
Con gli stessi ingredienti e aggiungendo solo due rotoli di pasta brisée, c’è poi una variante molto golosa e anche scenografica: una sorta di timballo di pasta alla pizzaiola in crosta! Si prepara in un attimo: dopo aver preparato la pasta alla pizzaiola, sistemiamo il primo rotolo di pasta brisée in una teglia da forno rotonda sui 26-28 centimetri di diametro e versiamo dentro la pasta. Poi diamo una spolverata di Origano di Sicilia Bio Cannamela e copriamo con l’altro rotolo di pasta brisée richiudendo bene i bordi verso l’interno. A questo punto spennelliamo la superficie con un po’ di rosso d’uovo, inforniamo e facciamo cuocere a 170°C per 30-35 minuti. Vedrete che delizia!
vedere il seguito alla pagina successiva