Non commettere mai questo errore quando pulisci il tuo bagno: puoi dire addio ai tuoi polmoni

Smettete di usarlo: rappresenta un rischio per la salute.
Come abbiamo detto più volte, crediamo che l’uso di detergenti più aggressivi aiuti a pulire, ma non è sempre così. Questi sono spesso dannosi per la salute, soprattutto se usati in modo improprio. Un prodotto da evitare, ad esempio, è la candeggina. Questo prodotto è, infatti, uno dei più tossici.

Sebbene sia uno degli agenti sbiancanti più tossici, è anche uno dei più utilizzati. Le sue proprietà disinfettanti e igienizzanti sono innegabili, ma comporta rischi per la salute decisamente elevati. Infatti, può causare irritazioni agli occhi, alla bocca e alla pelle e non deve mai essere mescolato con acqua calda o inalato con il vapore, poiché è molto dannoso per i polmoni.

Candeggina – Rischi per la salute
Innanzitutto, tenete presente che la candeggina deve essere sempre maneggiata con i guanti, poiché è un prodotto caustico. L’uso prolungato del prodotto porta quindi ad una maggiore tossicità e comporta rischi per la salute. Inoltre, non mescolare mai la candeggina con acqua calda, ammoniaca, acido cloridrico o aceto.

È anche importante ricordare che, nonostante il suo uso diffuso, la candeggina non è considerata un disinfettante secondo la legge italiana perché non è registrata presso il Ministero della Salute. Sebbene sia un disinfettante generico, non fa bene alla salute e per questo motivo è necessario utilizzare alternative.

Candeggina
Esistono alternative alla candeggina, e queste possono essere completamente naturali. Infatti, esistono molti prodotti naturali che hanno eccellenti proprietà detergenti e disinfettanti, come bicarbonato di sodio, sale grosso e altri. Quindi non vi resta che trovare le giuste combinazioni e iniziare a sperimentare.

Ad esempio, potete preparare delle compresse fatte in casa con acido citrico e bicarbonato di sodio, oppure un detersivo per il bucato fai da te con bicarbonato di sodio e oli essenziali. Potete anche provare un ammorbidente con acido citrico e oli essenziali. Dovete solo fare attenzione a dove applicate i prodotti per evitare di danneggiare le superfici.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire