Preparazione
Preparare le mele:
Sbuccia le mele, elimina il torsolo e tagliale a pezzi piccoli.
Metti le mele tagliate in una ciotola e aggiungi il succo di limone per evitare che anneriscano.
Cuocere le mele:
Metti le mele in una pentola capiente insieme al bicchiere d’acqua. Cuoci a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché le mele non saranno completamente ammorbidite (circa 30-40 minuti).
Se desideri una marmellata più fine, puoi frullare le mele cotte con un frullatore a immersione, altrimenti puoi lasciarle in pezzi.
Aggiungere lo zucchero e la cannella:
Aggiungi lo zucchero e la cannella (se la usi) alle mele cotte e mescola bene.
Continua a cuocere a fuoco medio-alto, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Lascia cuocere per circa 40-50 minuti, o fino a quando la marmellata non raggiunge la consistenza desiderata.
Test della consistenza:
Per verificare la consistenza della marmellata, fai cadere una goccia di marmellata su un piattino freddo. Se la goccia si ferma e non scivola via, la marmellata è pronta. Se vuoi una marmellata più densa, prosegui la cottura per qualche altro minuto.
Invasare la marmellata:
Sterilizza i barattoli di vetro facendoli bollire in acqua per 10 minuti. Asciugali bene.
Versa la marmellata calda nei barattoli, lasciando un po’ di spazio in cima. Chiudi i barattoli con i coperchi sterilizzati.
Conservare:
Per sigillare i barattoli, puoi metterli a testa in giù per creare il vuoto. Lasciali raffreddare completamente a temperatura ambiente prima di conservarli in un luogo fresco e buio. La marmellata di mele si conserva per diversi mesi.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La marmellata di mele è perfetta per accompagnare il pane, ma può essere utilizzata anche per farcire crostate, torte o biscotti. Se ben conservata, può durare anche 6-8 mesi, ma una volta aperto il barattolo, consumala entro 2-3 settimane. Conservarla in frigorifero per mantenerne la freschezza.
Garanzia
Con questa ricetta, otterrai una marmellata di mele dal sapore delicato e aromatico, ideale per tutte le stagioni. La sua preparazione è semplice e il risultato è una conserva che sa di casa, perfetta per accompagnare i tuoi momenti di colazione o per dare un tocco speciale ai tuoi dolci.
Domande frequenti
Posso usare mele di un altro tipo? Sì, puoi usare qualsiasi tipo di mela, ma le mele più dolci e meno acquose, come le Golden o le Renette, sono ideali per questa ricetta.
Posso aggiungere altre spezie? Sì, puoi aggiungere una punta di vaniglia, chiodi di garofano o zenzero per dare un tocco diverso alla marmellata. Se usi altre spezie, fai attenzione a non coprire troppo il sapore delle mele.
Posso fare la marmellata senza pectina? Sì, la pectina è facoltativa. Se le mele che stai usando sono naturalmente ricche di pectina, la marmellata dovrebbe addensarsi senza problemi. Se vuoi una marmellata più densa, puoi cuocerla più a lungo.