I seni paranasali potrebbero produrre più muco se si è allergici a particelle sospese nell’aria, come polline, peli di animali domestici, acari della polvere o muffa. Il corpo produce muco per intrappolare queste particelle e impedire loro di entrare nei polmoni.
Soluzione naturale:
Chiedi al tuo medico di eseguire un test allergologico per identificare i fattori scatenanti. Utilizza purificatori d’aria in casa e pulisci regolarmente le aree soggette a polvere e muffa. Per ridurre le reazioni al polline, consuma piccole quantità di polline d’api per allenare il sistema immunitario.
Altri fattori scatenanti
Altri fattori che possono contribuire a un’eccessiva produzione di muco includono:
Il vapore dei dispositivi di svapo o il fumo di sigaretta possono ostruire la gola e aumentare la produzione di muco.
Anche le infezioni polmonari croniche, come la bronchite o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), sono fattori scatenanti comuni. Una sindrome dell’intestino permeabile, dove le tossine entrano nel flusso sanguigno, può scatenare reazioni autoimmuni.
Alcuni farmaci, come gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE), possono anche causare tosse cronica e muco denso. Soluzione naturale:
Se soffri di malattie polmonari croniche, prendi in considerazione l’assunzione di 1000 mg di N-acetilcisteina tre volte al giorno per ridurre la produzione di muco e migliorare la respirazione. In conclusione, identificare la causa alla base dell’eccesso di muco è essenziale per trovare una soluzione duratura. Adottando strategie naturali, puoi alleviare i sintomi e ripristinare un sano equilibrio nel tuo organismo.