Gli antibiotici sono comunemente usati per trattare le infezioni, ma agiscono solo sui batteri, lasciando spazio ad altri microbi come funghi, lieviti e Candida per proliferare. Questo può portare a congestione persistente e pressione sinusale.
Soluzione naturale:
Optare per rimedi naturali come il sambuco nero, l’aglio invecchiato o l’olio di origano per trattare le infezioni, piuttosto che per gli antibiotici, che alterano l’equilibrio della flora microbica.
5. Cereali e latticini
Dagli anni ’90, i cereali sono stati spesso decantati per il loro alto contenuto di fibre. Tuttavia, possono causare una significativa infiammazione. Ad esempio, il grano contiene elevate quantità di acidi grassi omega-6, che favoriscono l’infiammazione dell’apparato digerente. Inoltre, i cereali contengono antinutrienti come l’acido fitico, che blocca l’assorbimento dei minerali, e sono spesso coltivati con pesticidi che alterano la flora intestinale. Il glutine, una proteina presente nei cereali, può scatenare reazioni autoimmuni che aumentano la produzione di muco nei seni paranasali, nella gola e nell’intestino.
Soluzione naturale:
Verifica la tua sensibilità alimentare eliminando dalla tua dieta cereali, oli di semi (come canola e mais) e cibi fritti per due settimane. Osserva se i sintomi migliorano. Si stima inoltre che il 70% della popolazione mondiale abbia un’intolleranza ai latticini. Se nessuna delle altre soluzioni funziona, prova a eliminare i latticini (latte, formaggio, burro) dalla tua dieta.
6. Allergie trasmesse per via aerea