Le nostre orecchie rivelano il nostro vero stato di salute

Grigio: un effetto dell’ambiente

Di solito, un cerume grigiastro non è un problema. Questo fenomeno è spesso legato all’inquinamento, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, se questo cambiamento è accompagnato da prurito o irritazione, è meglio consultare un medico.

Sanguinoso: attenzione alle ferite

La presenza di tracce di sangue nel cerume può indicare una lesione al condotto uditivo o addirittura una perforazione del timpano. Questo tipo di segnale richiede una rapida consulenza medica per evitare complicazioni.

Marrone scuro: lo stress è la causa

Lo stress può influire sulla produzione di cerume, causando un insolito colore marrone scuro. Se ti capita, è il momento di prenderti cura di te stesso in base al tuo livello di stress attraverso tecniche di rilassamento.

Nero: segno di un’infezione fungina

Il cerume nero, soprattutto se accompagnato da un forte odore o dolore, può essere il sintomo di un’infezione fungina. Per trattare efficacemente questo problema è fondamentale sottoporsi a una visita da uno specialista otorinolaringoiatra.

Bianco: carenza di vitamine

Il cerume bianco può essere dovuto a carenza di ferro o zinco. Per correggere questo problema, segui una dieta equilibrata, ricca di verdura, frutta e proteine ​​magre.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire