Procedimento
- Preparazione dei cachi e della mela
- Lavare i cachi e rimuovere eventuali imperfezioni o parti dure. Se la buccia è sottile e liscia, puoi lasciarla; altrimenti, sbucciali per ottenere una marmellata più liscia. Taglia la polpa a pezzi e mettila in una pentola.
- Lava la mela, sbucciala e tagliala a cubetti. La mela sarà utile per addensare la marmellata senza bisogno di zuccheri o addensanti artificiali.
- Cottura della marmellata
- Aggiungi il succo di limone e il pezzetto di zenzero (se desiderato) nella pentola con la frutta. Il limone aiuterà a mantenere il colore dei cachi vivo e fresco.
- Cuoci il tutto a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che la marmellata si attacchi. Se la frutta sembra troppo densa, puoi aggiungere un po’ d’acqua per evitare che bruci.
- Lascia cuocere per circa 20-30 minuti o fino a quando la frutta si ammorbidisce completamente e assume una consistenza cremosa.
- Frullare e ottenere la consistenza desiderata
- Quando i cachi e la mela sono ben cotti, utilizza un frullatore a immersione direttamente nella pentola per ottenere una consistenza omogenea. Se preferisci una marmellata più rustica, lascia qualche pezzetto intero.
- Continua a cuocere per altri 10 minuti fino a raggiungere la consistenza che desideri.
- Invasare la marmellata
- Versa la marmellata calda in vasetti sterilizzati e chiudi ermeticamente. Lascia raffreddare completamente e conserva in frigorifero, dove si manterrà per circa due settimane. Per una conservazione più lunga, puoi sterilizzare i vasetti con il metodo a bagnomaria.
Consigli per personalizzare la ricetta
- Aggiungi spezie: Zenzero, cannella o vaniglia sono perfetti per esaltare il sapore dolce dei cachi.
- Usa un dolcificante naturale (opzionale): Se i cachi non sono molto dolci, puoi aggiungere un cucchiaino di stevia o di eritritolo, che non alterano il contenuto calorico.
Benefici della marmellata di cachi senza zucchero
Questa marmellata è ricca di fibre, vitamine e antiossidanti, rendendola un’ottima scelta per chi cerca di mantenere un’alimentazione sana senza rinunciare al gusto. La presenza di fibre favorisce la digestione, mentre i cachi apportano vitamine come la A e la C, oltre a minerali importanti come il potassio.
Questa ricetta non solo è semplice e veloce da preparare, ma offre una dolcezza naturale e genuina, senza l’aggiunta di zuccheri raffinati.
vedere il seguito alla pagina successiva