Mettere in ammollo il pane: iniziare mettendo in ammollo il pane bianco nel latte fino a completo assorbimento. Ciò contribuirà a mantenere l’arrosto umido e tenero.
Mescolare gli ingredienti: in una grande ciotola, mescolare il pane ammollato (assicurarsi prima di strizzare via il latte in eccesso), la carne macinata, l’erba cipollina, il formaggio grattugiato, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolare bene fino a quando tutti gli ingredienti saranno distribuiti uniformemente.
Dare forma all’arrosto: una volta pronto il composto, dargli la forma di un filoncino su una superficie pulita. Se preferisci, puoi ricoprire la parte esterna del pane con del pangrattato per renderlo più croccante.
Aggiungere la pera: premere delicatamente le fettine sottili di pera sulla superficie del pane, sovrapponendole leggermente per un tocco decorativo.
Cottura: Scaldare una generosa quantità di olio vegetale in una padella larga a fuoco medio. Disporre con cura il pane nella padella e cuocerlo finché non diventa dorato su tutti i lati.
Cottura al forno: preriscaldare il forno a 180°C (350°F). Dopo la doratura, trasferire l’arrosto in una teglia e cuocere nel forno preriscaldato per circa 1 ora, o finché non sarà cotto.
Guarnire e servire: una volta terminato, lasciare riposare l’arrosto per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Guarnire con coriandolo tritato per un finale fresco ed erbaceo. Servire caldo con i contorni preferiti per un pasto completo e soddisfacente.
Questa ricetta, un mix di sapori tradizionali e un tocco di dolcezza, è la testimonianza della competenza culinaria della nonna. Perfetto per una cena intima in famiglia o per un’occasione speciale, è destinato a diventare il nuovo piatto preferito. Assapora il calore e l’amore in ogni boccone!

La ricetta dell’arrosto della nonna ha sorpreso tutti!
vedere il seguito alla pagina successiva