Istruzioni:
Attivare il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lascia riposare per circa 10 minuti, finché si formerà una leggera schiuma in superficie, segno che il lievito è attivo.
Preparare l’impasto: In una ciotola capiente, versa la farina e fai un buco al centro. Aggiungi l’acqua con il lievito e l’olio extravergine di oliva. Inizia a mescolare con una forchetta o con le mani, incorporando gradualmente la farina dai lati della ciotola.
Aggiungere il sale e impastare: Aggiungi il sale e continua a impastare fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
Prima lievitazione: Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta di olio. Copri con un canovaccio umido o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o finché l’impasto raddoppia di volume.
Formare il pane: Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo nuovamente su una superficie infarinata. Sgonfialo delicatamente e dagli la forma desiderata (una pagnotta o dei panini). Trasferisci il pane su una teglia rivestita di carta forno e coprilo con un canovaccio, lasciando riposare per altri 30-40 minuti per una seconda lievitazione.
Cuocere il pane: Preriscalda il forno a 220°C. Prima di infornare, fai dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Cuoci il pane per circa 25-30 minuti, o finché la crosta risulta dorata e croccante. Per ottenere una crosta ancora più croccante, puoi mettere una piccola ciotola d’acqua sul fondo del forno per creare vapore.
Lasciare raffreddare: Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo, in modo che la crosta rimanga croccante e l’interno morbido.
Suggerimenti per servire e conservare:
Il pane fatto in casa è delizioso appena sfornato, ma puoi conservarlo in un sacchetto di carta o avvolto in un canovaccio per mantenerlo fresco più a lungo. Evita di conservarlo in sacchetti di plastica, poiché potrebbero rendere la crosta molle. Puoi anche congelare il pane tagliato a fette e scongelarlo al bisogno, riscaldandolo leggermente in forno per ritrovare la sua croccantezza.
Varianti:
Pane integrale: Sostituisci metà della farina 00 con farina integrale per un pane più rustico e ricco di fibre.
Pane alle olive: Aggiungi 100 g di olive nere snocciolate all’impasto prima della prima lievitazione per un sapore mediterraneo.
Pane alle erbe aromatiche: Puoi aggiungere erbe aromatiche tritate, come rosmarino, timo o origano, per un pane profumato e saporito, perfetto per accompagnare piatti salati.
FAQ:
Posso usare il lievito madre al posto del lievito di birra?
Sì, puoi utilizzare il lievito madre, ma i tempi di lievitazione saranno più lunghi. Assicurati che il lievito madre sia ben attivo prima di utilizzarlo.
Come faccio a sapere se il pane è cotto all’interno?
Puoi bussare leggermente sulla parte inferiore del pane: se emette un suono vuoto, significa che è cotto. In alternativa, puoi utilizzare un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe essere di circa 90-95°C.
È possibile fare il pane senza impastare?
Sì, esistono ricette per il pane senza impasto, che richiedono tempi di lievitazione più lunghi. L’impasto viene semplicemente mescolato e lasciato riposare, sviluppando la struttura grazie al lungo tempo di lievitazione.