Miti sulle auto rosse
Un mito persistente è che le auto rosse abbiano premi assicurativi più alti e vengano fermate più spesso dalla polizia. Questo mito è probabilmente legato alla psicologia dei colori, poiché il rosso è spesso associato al pericolo ed è uno dei colori più visibili.
Gli studi hanno dimostrato che in realtà sono le auto bianche ad essere fermate più frequentemente, seguite da quelle rosse. Per quanto riguarda l’assicurazione, i premi sono determinati dal modello, dalla cronologia del conducente e dalla frequenza di utilizzo del veicolo, non dal colore.
Fare rifornimento al mattino: mito o realtà?
Alcune persone pensano che sia più vantaggioso fare rifornimento al mattino, quando le temperature sono più fresche, nella speranza di ottenere più carburante per la stessa cifra. Sebbene il carburante si espanda con il calore, le stazioni di servizio immagazzinano la benzina in cisterne sotterranee ben isolate, mantenendo una temperatura relativamente stabile. Quindi non c’è una vera differenza a seconda dell’ora del giorno.
Errore comune sulle autostrade
Cambiare corsia nel traffico può sembrare più veloce, ma gli studi dimostrano che restare nella stessa corsia consente di arrivare a destinazione nello stesso momento, riducendo lo stress. I frequenti cambi di corsia possono creare ingorghi fantasma, interrompendo il flusso del traffico.
I segreti della cintura di sicurezza
Hai mai notato una fibbia aggiuntiva nelle cinture di sicurezza? Questo dettaglio, denominato anello di gestione dell’energia, è progettato per assorbire parte dell’impatto durante un incidente, aumentando di qualche centimetro la lunghezza della cintura. Ciò riduce il rischio di lesioni gravi. Per il conducente, tuttavia, questo loop potrebbe causare una collisione con il volante.
D’altro canto, il piccolo bottone di plastica sulla cintura impedisce alla fibbia di scivolare troppo, evitando così di perdere tempo a cercarla.