I 6 alimenti che causano il grasso addominale (grasso viscerale) da evitareRistoranti vegetarianiBruciagrasso addominale

Il consumo regolare di prodotti contenenti sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), presente nelle bibite gassate, nei succhi di frutta, negli sciroppi, nelle caramelle e in molti alimenti trasformati, danneggia il fegato in modo simile all’alcol. Inoltre, questi prodotti sono spesso realizzati con mais geneticamente modificato e trattato con erbicidi tossici.

Per proteggere il fegato, sostituisci questi alimenti con dolcificanti naturali come lo zucchero di cocco, la stevia o il frutto del monaco ed evita i prodotti trasformati.

Proteine ​​isolate di soia: un pericolo per gli ormoni e per il fegato
L’isolato proteico della soia è una proteina vegetale poco costosa, estratta dalla soia OGM. Questi isolati sono ampiamente utilizzati nelle barrette proteiche, nei sostituti vegetariani della carne, nei pasti dietetici pronti al consumo e in alcuni alimenti per neonati.

Il problema risiede nel processo di produzione, che utilizza erbicidi tossici come il glifosato, nonché nella natura altamente lavorata di questi prodotti. Questi isolati causano infiammazione al fegato, alterano l’equilibrio ormonale negli uomini e nelle donne e favoriscono l’accumulo di grasso viscerale.

Per evitare questi effetti, scegli proteine ​​naturali provenienti da alimenti integrali come carne, uova, pesce, frutti di mare o lenticchia d’acqua.

Bibite: un doppio problema, sia dolci che light
Le bibite zuccherate, ricche di glucosio e fruttosio, contribuiscono direttamente all’accumulo di grasso addominale. Tuttavia, le bibite dietetiche non rappresentano necessariamente un’alternativa sana. Queste bevande contengono dolcificanti artificiali come l’aspartame e la sucralosio, che interrompono i segnali di sazietà e aumentano l’appetito.

Anche i dolcificanti artificiali influiscono sul microbiota intestinale, favorendo infiammazioni croniche e disturbi metabolici. Aumentano quindi indirettamente il rischio di aumento di peso, depressione e ansia.

Per un’alternativa sana, mescola acqua frizzante con frutta tritata e un pizzico di stevia per creare una bevanda rinfrescante e senza zucchero.

Bevande alcoliche: un peso per il fegato
L’alcol, anche se consumato con moderazione, comporta un notevole carico sul fegato. Questo organo deve scomporre l’alcol prima di poter metabolizzare grassi o zuccheri. Questo sovraccarico provoca l’infiammazione del fegato, limitandone la capacità di bruciare i grassi in modo efficiente. Nel tempo, ciò può causare steatosi epatica e accumulo di liquidi addominali (ascite).

Inoltre, l’alcol inibisce la combustione dei grassi perché il fegato deve prima eliminare l’alcol prima di poter elaborare altre fonti di energia. Ciò peggiora l’accumulo di grasso viscerale, soprattutto se si consumano contemporaneamente alimenti ricchi di fruttosio o carboidrati.

Per ridurre questi effetti, è opportuno evitare o limitare il consumo di alcol e seguire una dieta che supporti la funzionalità epatica.

Il ruolo dello stress nell’accumulo di grasso addominale
Oltre agli alimenti da evitare, anche lo stress è un fattore importante nell’accumulo di grasso addominale. Quando sei stressato, il tuo corpo produce cortisolo, un ormone che converte le proteine ​​in zucchero per fornire energia extra nei momenti di pericolo. Tuttavia, lo stress cronico mantiene elevati i livelli di cortisolo, aumentando la glicemia e favorendo l’accumulo di grasso viscerale.

Per ridurre lo stress, prova metodi come:

Camminare nella natura ogni giorno per 45 minuti può calmare il sistema nervoso.
Ascolta musica lenta (circa 60 battiti al minuto) per indurre un profondo rilassamento.
Pratica la meditazione guidata, disponibile gratuitamente online.
Dormire almeno otto ore a notte aiuta a riequilibrare gli ormoni e a favorire la combustione dei grassi.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire