difficoltà di concentrazione;
problemi di memoria;
mal di testa e vertigini;
disturbi gastrointestinali (mal di stomaco, stitichezza, diarrea);
difficoltà respiratorie (mancanza di respiro, dolore al petto);
dolore alla mascella;
un bisogno frequente di urinare;
periodi dolorosi;
formicolio alle estremità;
ipersensibilità al rumore, alla luce e agli odori;
un’intolleranza al freddo e al caldo.
Secondo il sito Vidal.fr, le persone affette da fibromialgia hanno 4 volte più probabilità di soffrire di ansia e depressione rispetto al resto della popolazione. Indifesi di fronte ai loro sintomi, tendono anche a isolarsi socialmente.
Quali sono le cause della fibromialgia?
Nella maggior parte dei casi, la fibromialgia si manifesta gradualmente, senza una causa apparente. A volte “sorge in seguito a una malattia, a un trauma o a un’esperienza stressante o molto emotiva”, specifica l’Arthritis Society Canada. Anche se non sappiamo ancora con certezza cosa scateni questa patologia, “studi recenti suggeriscono che i segnali del dolore sono scarsamente trasmessi dalle cellule nervose e che invece di attenuarsi nel tempo, si amplificano”. Risultato: il sistema nervoso è sovraccarico, il cervello non riesce a decifrare i messaggi che gli vengono inviati e interpreta in modo più intenso le sensazioni dolorose.
Come diagnosticare la fibromialgia?
Dopo aver escluso altre patologie (dagli esami di laboratorio e/o dalle radiografie negativi, ad esempio), il medico sospetta una diagnosi di fibromialgia in persone che soffrono di dolore diffuso da almeno tre mesi, soprattutto se accompagnato da altri sintomi , in particolare la stanchezza.