Lasciare riposare per 5 minuti: il composto si addenserà leggermente.
Come si usa:
Detergi il viso e asciugalo con un asciugamano.
Applicare uno strato sottile di maschera su viso e collo, evitando la zona degli occhi.
Lasciare riposare per 15-20 minuti, fino a quando il composto non si sarà leggermente rappreso.
Rimuovere delicatamente la maschera dai bordi (come una maschera in gel) oppure risciacquarla con acqua tiepida.
Completa il rituale con il tonico e una crema idratante leggera.
Suggerimenti per servire e conservare:
È meglio preparare la maschera fresca, appena prima dell’uso.
Se ne avanza un po’, potete conservarlo in frigorifero fino a 24 ore; prima di utilizzarlo nuovamente, riscaldatelo leggermente a bagnomaria.
Per risultati ottimali, utilizzare 2–3 volte a settimana.
Varianti:
Per la pelle secca: al posto del succo di limone, usare latte di cocco o avocado.
Per pelli grasse: aggiungere qualche goccia di olio di tea tree.
Per la pelle vascolare: preferire il succo di cetriolo al posto degli agrumi: ha un effetto lenitivo.
Domande frequenti:
1. La maschera è sicura per le pelli sensibili?
Sì, ma vale la pena effettuare un test allergico su una piccola zona della pelle prima dell’uso completo.
2. Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti?
I primi effetti leviganti e rassodanti sulla pelle saranno visibili già dopo poche applicazioni, ma gli effetti duraturi saranno visibili dopo 2-3 settimane di utilizzo regolare.
3. La maschera può essere utilizzata tutti i giorni?
Si sconsiglia l’uso quotidiano: 2-3 volte a settimana sono sufficienti per evitare di sovraccaricare la pelle.
Vuoi che crei una grafica per questa ricetta o una versione PDF pronta per la stampa?