Gli utenti possono fidarsi senza esitazione delle misurazioni ottenute, il che facilita l’esecuzione del progetto e riduce gli errori.
Il processo di misurazione è semplificato, rendendolo meno stressante per i principianti o per coloro che non hanno dimestichezza con strumenti avanzati.
Come usare correttamente un metro a nastro con la punta allentata
1. Comprendere il meccanismo della mancia gratuita
Si noti che la punta libera (il gancio metallico all’estremità del nastro) è progettata appositamente per scivolare leggermente, solitamente di circa 1,5 mm (1/16 di pollice), per compensare il proprio spessore.
Questo movimento garantisce la precisione, sia che la misurazione venga effettuata dall’esterno (gancio verso l’interno) sia dall’interno (gancio verso l’esterno) di un oggetto.
Prima di iniziare, prendi familiarità con questa funzione facendo scorrere delicatamente la punta avanti e indietro per sentirne l’ampiezza del movimento.
2. Preparare il metro e la superficie
Ispezionare la cinghia per assicurarsi che sia pulita e funzioni correttamente; Rimuovere polvere, detriti o residui appiccicosi che potrebbero interferire con il movimento della punta o con l’estensione della fascia.
Assicuratevi che la superficie da misurare sia il più possibile stabile e piana, poiché superfici irregolari o curve potrebbero richiedere maggiore attenzione per allineare correttamente la punta.
Estendere il nastro di qualche centimetro e ritrarlo per verificare che si muova liberamente senza attaccarsi o piegarsi.
3. Misurare le dimensioni esterne (spingere la punta)
Per misurazioni esterne (ad esempio la lunghezza di una tavola o la larghezza di un tavolo), agganciare la punta libera al bordo dell’oggetto.
Premere con decisione la punta contro il punto di partenza in modo che scivoli verso l’interno, comprimendo il gioco e allineando il segno zero con il bordo.
Estendi il metro fino al punto finale, tenendolo teso e dritto, quindi leggi la misura nel punto in cui il metro entra nell’alloggiamento, assicurandoti che lo spessore del gancio venga automaticamente preso in considerazione.
4. Misurare le dimensioni interne (tirare la punta)
Per misurazioni interne (ad esempio la distanza tra due pareti o la profondità di una scatola), posizionare la punta contro un lato dello spazio.
Tirare delicatamente il nastro in modo che la punta scivoli fuori, estendendosi completamente e appoggiandosi alla superficie, aggiungendo di fatto il suo spessore alla lettura.
Tendere il nastro sul lato opposto, premere il corpo dell’alloggiamento del nastro contro la seconda superficie e annotare la misurazione, aggiungendo la lunghezza dell’alloggiamento (solitamente indicata sul lato, ad esempio 3 pollici o 76 mm) per una precisione assoluta.
5. Controllare il posizionamento della punta e l’allineamento della striscia
Controllare attentamente che la punta venga spinta o tirata correttamente a seconda del tipo di misurazione (spingere per l’esterno, tirare per l’interno) per evitare errori dovuti a giochi non corretti.

Davvero, non ne avevo idea!
vedere il seguito alla pagina successiva