2. Gambe arcuate (Genu Varum) — Tipo 2 (Secondo da sinistra)
Descrizione:
Anche quando le caviglie sono unite, le ginocchia restano divaricate, dando alle gambe un aspetto arcuato.
Cosa indica:
Spesso associata a problemi di sviluppo osseo infantile, rachitismo o artrite negli adulti.
Può causare distorsioni al ginocchio, squilibrio e degenerazione articolare progressiva.
Il trattamento può prevedere fisioterapia o dispositivi di supporto, a seconda della gravità.
3. Ginocchio valgo (genu valgum) — Tipo 3 (secondo da destra)
Descrizione:
Le ginocchia si toccano o sono molto vicine, mentre le caviglie rimangono divaricate, creando una curvatura delle gambe verso l’interno.
Cosa indica:
Comune nei bambini e spesso si autocorregge con la crescita.
Negli adulti, può essere il segnale di instabilità articolare, piedi piatti o problemi all’anca.
Un disallineamento cronico può causare disagio, instabilità e, nel tempo, portare all’artrite.
4. Gambe incrociate (ginocchia valghe o inclinazione pelvica grave) — Tipo 4 (estrema destra)
Descrizione:
Le gambe si incrociano notevolmente, con una significativa rotazione verso l’interno o un disallineamento.
Cosa indica:
Può derivare da disallineamento pelvico, gravi ginocchia valghe o cattiva postura.
Questa condizione può compromettere la stabilità dell’anca, la deambulazione e la funzionalità del pavimento pelvico.
La gestione spesso include correzione della postura, fisioterapia o valutazione medica.
vedere il seguito alla pagina successiva