Il sorprendente legame tra vitamina D, calcio e vertigini
Esiste una relazione diretta tra vitamina D, calcio ed equilibrio. Quando l’orecchio interno contiene troppo calcio o non è in grado di eliminarlo correttamente, i cristalli si dissolvono più lentamente. Studi hanno persino dimostrato che le persone che soffrono di osteoporosi – e quindi di uno squilibrio di calcio – sono più inclini alle vertigini.
La soluzione? Garantire un buon apporto di vitamina D, che aiuta l’organismo ad assorbire e utilizzare correttamente il calcio. In caso di carenza, i sintomi possono peggiorare. Alcuni operatori sanitari raccomandano un’assunzione di 10.000-20.000 UI di vitamina D nei casi cronici, naturalmente sotto controllo medico.
Buoni alleati da abbinare alla vitamina D
Per una maggiore efficacia, la vitamina D dovrebbe essere abbinata a:
Vitamina K2: dirige il calcio verso le ossa e ne impedisce l’accumulo nei tessuti molli. Magnesio: supporta l’azione della vitamina D e limita l’eccesso di calcio.
Questi tre elementi formano un trio essenziale per il mantenimento dell’equilibrio dell’organismo.
Semplici esercizi per riposizionare i cristalli
Inoltre, è possibile praticare alcuni esercizi che aiutano a riposizionare i cristalli. Spesso consigliati dai fisioterapisti, questi delicati movimenti aiutano a riportare gli otoliti nella loro posizione originale.