Preparazione della padella – Assicurarsi che la padella sia fredda. Non tentare di pulire la superficie calda per evitare di danneggiare il materiale.
Preparazione della pasta – In una piccola ciotola, mescolare 2 cucchiai di bicarbonato di sodio con una piccola quantità di aceto bianco fino a formare una pasta. Aggiungere l’aceto lentamente per evitare che diventi troppo liquida.
Applicazione della pasta – Applicare la pasta sulla superficie bruciata della padella e lasciarla agire per 10-15 minuti. La pasta agirà sullo sporco accumulato e sui residui bruciati.
Utilizzo di una spugna ruvida – Trascorso il tempo, utilizzare una spugna ruvida o una spazzola metallica per rimuovere delicatamente i residui bruciati.
Risciacquo e asciugatura – Infine, lavare la padella con acqua tiepida e asciugarla accuratamente. Ecco fatto, la padella tornerà a splendere!
Dopo la pulizia, per mantenere la padella in buone condizioni, mantenerla regolarmente, utilizzando oli o grassi appropriati per prevenire future bruciature. Conservare la padella in un luogo asciutto per evitare che si formi nuovamente ruggine.
Varianti
Invece dell’aceto bianco, puoi usare il succo di limone, che ha anch’esso proprietà pulenti.
Se la padella è molto bruciata, puoi aumentare la quantità di bicarbonato creando uno strato più spesso di pasta.
FAQ
Posso usare questo metodo su tutte le padelle?
Questo metodo funziona sulla maggior parte delle padelle, ma evita di usarlo su padelle rivestite in teflon o altri materiali delicati che possono essere danneggiati da una spugna ruvida.
Il bicarbonato è sicuro da usare?
Sì, il bicarbonato è sicuro e naturale, ma molto efficace contro le ustioni.
L’aceto può danneggiare una padella? L’aceto è abbastanza delicato da non danneggiare la maggior parte delle padelle, ma si consiglia di evitarne un uso eccessivo su superfici che potrebbero reagire con l’acido (ad esempio, alcune padelle in ghisa).