Una volta congelate le banane, mettetele in un frullatore potente. Aggiungere lo yogurt greco e, se desiderato, l’estratto di vaniglia e la cannella. Frullate il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e liscio. Se il tuo frullatore ha difficoltà a frullare le banane congelate, puoi aggiungere un po’ di yogurt in più per agevolare il processo.
3. Servire o conservare
Il gelato alla banana è leggero e può essere gustato subito, semplicemente frullandolo fino a ottenere una consistenza simile a quella del gelato soft. Se preferisci una consistenza più soda, trasferisci il gelato in un contenitore ermetico e mettilo nel congelatore per almeno 1 o 2 ore. Ricordatevi di lasciarlo ammorbidire a temperatura ambiente per qualche minuto prima di servirlo.
Suggerimenti aggiuntivi
Varianti di gusto: puoi arricchire il tuo gelato aggiungendo altri ingredienti come pezzetti di cioccolato fondente, frutta secca tritata o un cucchiaino di burro di arachidi.
Dolcificanti naturali: se vuoi che il tuo gelato sia ancora più dolce, puoi aggiungere un po’ di miele o sciroppo d’acero, mantenendo il contenuto di zucchero molto basso rispetto al gelato tradizionale.
Yogurt greco: lo yogurt greco è ricco di proteine e conferisce al gelato una consistenza cremosa. Per una versione ancora più leggera, potete usare anche lo yogurt greco magro.
Benefici nutrizionali
Questo gelato alla banana leggero è la scelta ideale per chi cerca un dessert sano. Le banane forniscono vitamine e minerali essenziali come il potassio e la vitamina C, mentre lo yogurt greco è un’ottima fonte di proteine e calcio. Inoltre, l’assenza di zuccheri raffinati rende questo gelato adatto anche a chi vuole ridurre l’assunzione di zuccheri.
Preparare un gelato alla banana leggero con yogurt greco senza zucchero è veloce, facile e salutare. È un ottimo modo per gustare un dessert estivo senza compromettere la dieta. Provatelo oggi stesso e scoprite quanto può essere delizioso un dessert fatto in casa con ingredienti naturali e sani!