Clafoutis di ciliegie semplicemente

Annuncio
Il clafoutis alle ciliegie è una ricetta facile e veloce da preparare, perfetta anche per i principianti. Dopo aver lavato, snocciolato ed eventualmente snocciolato le ciliegie, è sufficiente disporle in una teglia da gratin imburrata. L’impasto, ottenuto sbattendo le uova con lo zucchero, il sale, la farina e il lievito, viene versato direttamente sulle ciliegie. Cuocendolo per 45 minuti a 180°C, il clafoutis risulterà dorato e leggermente gonfio.

È importante non sformare il clafoutis dopo la cottura, perché la sua consistenza morbida si adatta meglio al consumo nel piatto. Lo zucchero vanigliato, spolverato appena sfornato, aggiunge un tocco profumato che fa la differenza. È possibile personalizzare la ricetta aggiungendo un pizzico di cannella o di scorza di limone per variare i sapori. Un dessert semplice e raffinato al tempo stesso, che esalta la freschezza della frutta di stagione.

Questo clafoutis alle ciliegie non è solo un ottimo modo per utilizzare le ciliegie di stagione, ma anche un dessert che delizierà tutti i vostri ospiti. Che sia per una cena in famiglia o con gli amici, questa ricetta facile e veloce è un successo garantito. Da gustare senza moderazione, porterà un tocco dolce e fruttato ai vostri pasti, pur rimanendo leggero e piacevole al palato. Indispensabile per la preparazione di dolci fatti in casa!

Ingredienti per 4 persone:

750 g di ciliegie mature
100 g di farina
1/2 bustina di lievito in polvere
4 uova
125 g di zucchero
2 pizzichi di sale
25 g di burro
25 cl di latte
1 bustina di zucchero vanigliato

Preparazione dettagliata del clafoutis alle ciliegie:
Per prima cosa preriscaldate il forno a 180°C per garantire una cottura uniforme del clafoutis. Nel frattempo, lavare bene le ciliegie, togliere il picciolo e, se lo si desidera, snocciolarle. Una volta pronti, metteteli da parte.

In una grande ciotola sbattete le uova fino a ottenere un composto liscio. Aggiungete lo zucchero e il sale, quindi sbattete energicamente per circa 5 minuti, fino a quando il composto non diventa leggermente spumoso e leggero. Aggiungete poi gradualmente la farina setacciata e il lievito per evitare la formazione di grumi, quindi mescolate delicatamente con una spatola di legno per mantenere l’impasto leggero.

Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato, aggiungete i 25 g di burro fuso e il latte, incorporandoli poco alla volta fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa. Imburrate una pirofila per evitare che il clafoutis si attacchi durante la cottura.

Disponete quindi le ciliegie sul fondo del piatto, avendo cura di distribuirle uniformemente. Versare il composto per il clafoutis sulla frutta, ricoprendo bene le ciliegie con l’impasto. Cuocere in forno a 180°C per circa 45 minuti, o finché il clafoutis non sarà dorato e leggermente gonfio.

Una volta sfornato, cospargetelo generosamente con zucchero vanigliato per aggiungere un tocco dolce e profumato al vostro clafoutis di ciliegie. Questo dessert può essere gustato direttamente nel piatto, senza toglierlo dallo stampo, così da preservarne tutta la consistenza fondente e la deliziosa semplicità.

Varianti gourmet:

Clafoutis di ciliegie e cioccolato: per un dessert ancora più goloso, aggiungete all’impasto pezzetti di cioccolato fondente o al latte oppure distribuite gocce di cioccolato direttamente sulle ciliegie prima di versare il composto. L’abbinamento di cioccolato e ciliegie darà un tocco irresistibile.

Clafoutis alle ciliegie e mandorle: aggiungere polvere di mandorle all’impasto per ottenere una consistenza più morbida e un sapore leggermente fruttato e profumato. Prima di infornare, è anche possibile cospargere la superficie con mandorle a lamelle per ottenere una leggera croccantezza.

Clafoutis alle ciliegie e pistacchi: per un tocco originale, aggiungete pistacchi tritati all’impasto. Il loro sapore leggermente salato si sposa perfettamente con la dolcezza delle ciliegie, creando un contrasto delizioso.

Clafoutis alla ciliegia e vaniglia: per esaltare il sapore della vaniglia, aggiungere all’impasto un baccello di vaniglia aperto o un po’ di estratto di vaniglia. Ciò intensificherà l’aroma dolce del clafoutis e gli conferirà un tocco raffinato.

Clafoutis alle ciliegie e ai frutti rossi: variate i piaceri aggiungendo, oltre alle ciliegie, frutti rossi come lamponi, mirtilli o fragole.

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire