Alta, morbida e molto gustosa, la torta rustica può essere comodamente confezionata in anticipo e portata poi con sé in occasione di una gita fuori porta, oppure può essere servita a fette come antipasto o all’ora dell’aperitivo. Nella nostra versione abbiamo fatto rosolare la pancetta in un tegame con un filo d’olio e abbiamo poi unito le zucchine, mondate e tagliate a cubetti, portandole a cottura su fiamma dolce, coperte con un coperchio. Per una variante più leggera puoi sostituire il salume con il prosciutto crudo o lo speck a listerelle mentre, per una più veloce, puoi unire gli ortaggi a crudo passandoli a una grattugia a fori larghi.
Se desideri, puoi cuocere la ciambella all’interno dei mini stampini per savarin, così da ottenere delle raffinate monoporzioni perfette per un buffet di festa, puoi arricchirla con pomodorini, olive taggiasche e scamorza a pezzetti, oppure puoi modificare il ripieno tenendo conto della stagionalità e di quello che hai disposizione in frigo.
Per una riuscita impeccabile, ricordati di sgocciolare per bene la ricotta dal siero o, in alternativa, scegli al suo posto del formaggio fresco spalmabile, come il caprino o la robiola.
Scopri come preparare la ciambella salata con zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le ciambelle salate veloci e la torta salata svuotafrigo.
Come preparare la ciambella salata con zucchine
Step 1
Fai rosolare la pancetta in una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva 1.
Step 2
Unisci le zucchine, mondate e tagliate a cubetti 2, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno: se necessario, aggiungi un paio di cucchiai di acqua. Al termine, spegni la fiamma e fai intiepidire.
Step 3
Raccogli in una ciotola le uova con il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale 3.
Step 4
Sbatti gli ingredienti con una frusta a mano 4.
Step 5
Versa l’olio di semi 5.
Step 6
Aggiungi la ricotta ben sgocciolata 6.
Step 7
Amalgama con cura fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 7.
Step 8
Unisci la farina setacciata 8.
Step 9
Setaccia anche la fecola di patate 9.
Step 10
Termina con il lievito 10.
Step 11
Mescola con una spatola per incorporare le polveri 11.