Istruzioni
Preparare il rivestimento:
In una ciotola poco profonda, sbattete le uova con la scorza di limone, il succo di limone e l’aneto tritato.
Mettete il pangrattato in una ciotola separata.
Preparare il cavolfiore:
Tagliare il cavolfiore in cimette grandi quanto un boccone.
Sbollentare i fiori in acqua bollente per 2-3 minuti, quindi scolarli e asciugarli con un canovaccio da cucina.
Impanare il cavolfiore:
Immergere ogni cimetta di cavolfiore nel composto di uova, assicurandosi che sia ben ricoperta.
Rotolare il fiorellino nel pangrattato, premendo delicatamente per far aderire la panatura.
Cuocere i bocconcini di cavolfiore:
Preriscaldare il forno a 200°C (400°F) e rivestire una teglia con carta da forno. Per ottenere una consistenza più croccante, è possibile friggere i bocconcini anche in padella con un filo d’olio.
Disporre le cimette di cavolfiore impanate sulla teglia preparata e cuocere in forno per 20 minuti, girandole a metà cottura, finché non saranno dorate e croccanti.
Servire:
Servire i bocconcini di cavolfiore caldi, guarnendoli con aneto extra o spicchi di limone a parte.
5 suggerimenti per servire
Abbinatelo a una salsa piccante allo yogurt all’aglio o a una salsa ranch.
Per un pasto leggero, servitelo con un’insalata verde fresca.
Aggiungetelo come guarnizione alle ciotole di cereali per un sapore e una croccantezza extra.
Da usare come accompagnamento al pollo o al pesce alla griglia.
Gustatelo come spuntino con una salsa piccante alla maionese sriracha.
5 consigli di cucina
Prima di impanare i fiori di cavolfiore, assicuratevi che siano completamente asciutti, in modo che il pangrattato aderisca meglio.
Per un sapore più intenso, mescolate del parmigiano grattugiato o delle spezie (come la paprika o l’aglio in polvere) al pangrattato.
Per una consistenza ancora più croccante, utilizzare il pangrattato panko.
Per friggere, utilizzare un olio neutro, come quello di canola o di girasole, e mantenere una fiamma medio-alta per evitare che si bruci.
Per una versione senza glutine, utilizzare pangrattato senza glutine.
Benefici nutrizionali
Cavolfiore: un ortaggio ipocalorico, ricco di fibre, vitamina C e antiossidanti.
Uova: forniscono proteine di alta qualità e vitamine essenziali come la B12 e la colina.
Aneto: ricco di antiossidanti e un’ottima fonte di vitamina C.
Informazioni sulla dieta
Vegetariano: Sì
Senza glutine: No (usare pangrattato senza glutine per un’opzione senza glutine)
Senza latticini: Sì
Basso contenuto di carboidrati/chetogenico: No
Valori nutrizionali (per porzione)
Calorie: 220 kcal
Proteine: 8 g
Grassi: 10 g
Carboidrati: 22 g
Fibre: 5 g
Zucchero: 2 g
Magazzinaggio
Refrigerazione: conservare i bocconcini avanzati in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 3 giorni.
Riscaldamento: riscaldare in forno a 180°C (350°F) per 5-7 minuti per far tornare croccante il prodotto.
Congelamento: congelare i fiori di cavolfiore crudi impanati in un unico strato. Cuoceteli direttamente dal congelatore, aggiungendo 5-7 minuti al tempo di cottura.
Perché amerai questa ricetta
Croccanti e gustosi, con un rinfrescante sentore di limone e aneto.
Un’alternativa più sana ai tradizionali snack fritti.
Semplici da preparare con ingredienti di uso quotidiano.
Versatile come spuntino, antipasto o contorno.
Facilmente personalizzabile per soddisfare gusti e diete diversi.
Conclusione
I bocconcini di cavolfiore croccanti sono un modo delizioso per gustare le verdure in un modo divertente e gustoso. Con la loro croccante panatura dorata e il sapore aspro di limone e aneto, questi bocconcini diventeranno sicuramente i vostri preferiti sulla tavola. Che siano cotti al forno o fritti, sono perfetti per ogni occasione, dagli spuntini informali ai ricevimenti più eleganti.
10 domande frequenti