Preparazione
Preparare il baccalà:
Se non hai acquistato il baccalà già dissalato, ricordati di ammollarlo per 48 ore cambiando l’acqua ogni 8 ore. Una volta dissalato, asciugalo bene con della carta assorbente, eliminando eventuali spine e pelle.
Taglia il baccalà a tranci di circa 6-7 cm di larghezza, in modo che siano facili da maneggiare durante la frittura.
Preparare la pastella:
In una ciotola, sbatti l’uovo con un pizzico di sale e pepe.
Aggiungi gradualmente l’acqua frizzante e mescola fino a ottenere un composto liscio e abbastanza denso.
Aggiungi la farina poco per volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella omogenea e senza grumi. La pastella deve essere abbastanza fluida, ma non troppo liquida.
Friggere il baccalà:
Riscalda l’olio in una padella capiente o in una friggitrice, portandolo a una temperatura di circa 170-180°C. Puoi verificare la temperatura con un termometro da cucina o, in alternativa, immergendo un pezzetto di pastella: se sfrigola immediatamente, l’olio è pronto.
Immergi i tranci di baccalà nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperti su tutti i lati.
Friggi il baccalà per circa 4-5 minuti, girandolo a metà cottura, fino a quando non risulta dorato e croccante. Non mettere troppi tranci di baccalà alla volta, per evitare che la temperatura dell’olio si abbassi troppo.
Scolare e servire:
Una volta fritto, rimuovi il baccalà dalla padella e scolalo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servi il baccalà fritto caldo, guarnito con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, con qualche spicchio di limone da spremere sopra.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Il baccalà fritto è perfetto servito subito, per mantenere la croccantezza. Puoi accompagnarlo con una fresca insalata, delle patate al forno o delle verdure grigliate per un pasto completo. Se ti avanzano dei tranci di baccalà, conservali in frigorifero per un massimo di 1 giorno. Per mantenere la croccantezza, riscaldali in forno a 180°C per 5-10 minuti.
Varianti
Baccalà fritto alla siciliana: Aggiungi nella pastella un po’ di acqua di cottura del baccalà (se disponibile) o sale aromatizzato con oregano o peperoncino per un sapore più speziato.
Baccalà fritto con pangrattato: Dopo aver immerso il baccalà nella pastella, puoi anche passarlo nel pangrattato per una croccantezza extra.
FAQ
Posso usare il baccalà congelato? Sì, puoi utilizzare baccalà congelato, ma assicurati di scongelarlo completamente e asciugarlo bene prima di friggerlo, per evitare che l’umidità rovini la croccantezza.
Posso fare la pastella senza uovo? Sì, puoi sostituire l’uovo con un po’ di acqua frizzante e un cucchiaio di amido di mais per ottenere una pastella leggera e croccante anche senza uovo.
Conclusione
Il baccalà fritto è un piatto semplice, ma sempre delizioso, che saprà conquistare chiunque. Con la sua croccantezza e il sapore delicato del pesce, è perfetto per ogni occasione, dalle cene in famiglia alle feste natalizie. Preparalo seguendo questa ricetta e porta in tavola un piatto irresistibile!