Considerata tutta la confusione che ha circondato la morte di Papa Francesco (e molto è stato scritto a riguardo), è forse comprensibile che una presunta profezia, che si dice abbia quasi 1.000 anni, sia passata inosservata.
Lo sappiamo, è vero… le previsioni e le premonizioni… lasciano il posto agli sbadigli. Eppure, questa particolare profezia ha suscitato così tanto interesse su Internet da aver scatenato un dibattito tra gli utenti della rete. Sebbene la sua prima registrazione sia avvenuta apparentemente quasi mille anni fa.
Restate sintonizzati se vi interessa l’occulto, il bizzarro, il raccapricciante o se vi piacciono semplicemente le emozionanti profezie apocalittiche che probabilmente non si avvereranno.
Il contesto: la morte di Papa Francesco
A meno che non abbiate avuto alcun accesso alla tecnologia negli ultimi giorni, saprete che Papa Francesco è mancato all’inizio di questa settimana, lunedì 21 aprile.
Il Vaticano ha annunciato la morte dell’88enne. In seguito si scoprì che era morto a causa di un ictus, che lo aveva portato al coma e a un arresto cardiaco.
È iniziato il periodo di lutto nazionale di nove giorni e fervono i preparativi per i funerali di Papa Francesco. Ma questi compiti sono molto meno importanti della scelta del suo successore.
CITTÀ DEL VATICANO, VATICANO – 31 MARZO: (NOTA DELL’EDITORE: ritaglio alternativo dell’immagine #2126955902) Papa Francesco presiede la messa di Pasqua in Piazza San Pietro il 31 marzo 2024 nella Città del Vaticano, Vaticano. (Foto di Franco Origlia/Getty Images)
Sebbene questo processo sia spesso lungo e carico di importanza e significato inimmaginabili, la decisione sul prossimo Papa potrebbe essere ancora più importante… se si è inclini a credere alla profezia millenaria di cui sopra.
Il misterioso libro di San Malachia
Secondo alcune fonti, esiste un libro intitolato “La profezia dei papi”. Si dice che questo libro sia stato scritto intorno al 1100 da un arcivescovo di Armagh, in Irlanda, di nome Malach. In seguito venne canonizzato con il nome di San Malachia.