Ecco perché mia nonna mette sempre i chiodi di garofano nelle cipolle

L’abbinamento di chiodi di garofano e cipolle può sembrare strano, ma questo trucco affonda le sue radici nelle antiche usanze francesi. Scopriamo insieme questi numerosi vantaggi…
Un repellente naturale per insetti

La combinazione di chiodi di garofano e cipolle ha un forte effetto repellente contro alcuni insetti e parassiti. I chiodi di garofano sono ricchi di eugenolo ed emanano un odore intenso che disturba l’olfatto di mosche, zanzare e tarme. Una volta piantati in un bulbo, l’odore combinato diventa ancora più sgradevole per questi parassiti, rendendolo un’alternativa naturale ai prodotti chimici.

Consiglio pratico: posiziona una cipolla con gli spicchi nei luoghi soggetti a infestazione, come la cucina o la dispensa. In questo modo si proteggono gli alimenti senza dover ricorrere a spray tossici.

Migliorare la conservazione delle cipolle

Le cipolle tendono ad ammuffire e marcire, soprattutto quando il clima è umido. Le proprietà antimicrobiche e antimicotiche dei chiodi di garofano aiutano a rallentare la crescita delle muffe. Se infilzi qualche chiodo in una cipolla, ne prolungherai la conservazione creando una sorta di barriera naturale contro i batteri.

Profumazione naturale per ambienti

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire