5 consigli infallibili per rimuovere la muffa dalle fughe della doccia

Limone
Dopo aceto e acido citrico, come non dimenticare l’amato limone, agrume dalle molteplici proprietà? Come se non bastasse, può anche infondere al tuo bagno un aroma inebriante!

Successivamente, estrai il succo di 1 limone e versalo su un panno o un batuffolo di cotone. Posiziona il tampone o il panno imbevuto lungo tutta la giuntura o dove è presente la macchia nera e lascialo agire per circa 1 ora. Infine, risciacqua con acqua e pulisci con una spugna per rimuovere gli ultimi residui: la muffa non sarà altro che un brutto ricordo!

Bicarbonato di sodio e acqua ossigenata
Un altro rimedio per trattare la muffa ostinata che non va via è usare bicarbonato di sodio e acqua ossigenata, che, sebbene non sia esattamente green, rappresenta un approccio ecosostenibile.

Successivamente, versa una tazza di acqua ossigenata e due cucchiai di bicarbonato di sodio in un flacone spray e agita per amalgamare gli ingredienti. Per un’efficacia ancora maggiore, puoi anche aggiungere qualche goccia di olio di tea tree.

Successivamente, spruzzate la miscela risultante sulle fughe della doccia, lasciate agire per qualche istante e risciacquate. Ripetete l’operazione se necessario. Infine, asciugate con un panno asciutto per rimuovere eventuali residui. Vi ricordiamo inoltre che l’acqua ossigenata può essere utilizzata anche per rimuovere la muffa dalle pareti!

vedere il seguito alla pagina successiva

Laisser un commentaire