Se scegliete un telo, non lasciatelo arrivare fino a terra! Infatti, potrebbe far apparire il legno meglio ricoperto. Tuttavia, diventa anche più suscettibile alla condensa. Evitate inoltre di coprire completamente i tronchi con il telo, per consentire una migliore ventilazione. Il telone deve rimanere leggermente inclinato affinché l’acqua possa scorrere senza ristagnare, ma questo è tutto. Altrimenti, per ottenere un riparo ottimale, è necessario prevedere una legnaia, una tettoia o un cortile con tetto spiovente, che saranno più efficaci di una semplice tela.
Errore n. 3: Deposito di legna scarsamente ventilato
Innanzitutto, dovresti sapere che dovresti evitare a tutti i costi di conservare la legna direttamente sul terreno. Ciò impedisce la circolazione dell’aria e favorisce quindi la macerazione dei raspi e il fenomeno della condensa. Per evitare questo problema, è sufficiente utilizzare un pallet o disporre i tronchi in modo che la catasta sia sollevata. Per lo stesso motivo è importante evitare di attaccare la pila al muro. Lasciare almeno dieci centimetri tra il muro e il legno.
Errore n. 4: Conservare tronchi non asciutti