Età: la maggior parte dei casi si verifica dopo i 60 anni.
Fumo: causato in circa il 20% dei casi.
Diabete: un fattore di rischio spesso sottovalutato.
Obesità: aumenta il rischio del 20%.
Anamnesi familiare: una persona cara è coinvolta? Siate vigili.
Esposizione a determinate sostanze chimiche: in particolare nella lavorazione dei metalli e nella pulizia a secco.
Come ridurre i rischi?
Non esiste una prevenzione assoluta, ma adottare uno stile di vita sano può aiutare:
Smettere di fumare: un passo che riduce notevolmente i rischi.
Fai attenzione alla tua alimentazione: privilegia frutta, verdura e cibi ricchi di fibre.
Limitare l’alcol: il consumo eccessivo aumenta il rischio.
Esercizio fisico: l’attività fisica regolare previene molte malattie, compresi alcuni tipi di cancro.